Bonus prima casa 2021 per gli “under 36”
L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 12 del 14 ottobre 2021, ha fornito chiarimenti in merito al “Bonus prima casa” introdotto dal decreto Sostegni bis e rivolto ai giovani con meno di 36 anni di età.
L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 12 del 14 ottobre 2021, ha fornito chiarimenti in merito al “Bonus prima casa” introdotto dal decreto Sostegni bis e rivolto ai giovani con meno di 36 anni di età.
L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello n. 634 del 29 settembre 2021, ha affrontato il tema delle agevolazioni prima casa nelle situazioni di separazione legale tra coniugi.
Nuovi contributi per le famiglie con ISEE fino a 20.000 euro (o 30.000 se presenti persone con disabilità) per l'iscrizione ad attività sportive di ragazzi, anziani e disabili, da spendere presso i centri della rete T&T Sport Network, convenzionati con la Regione Lazio.
L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello n. 625 del 24 settembre 2021, ha chiarito che nel caso di fattura per spese medico legali intestata al Tribunale, anche se pagata dal contribuente, la detrazione non spetta in quanto non conta l’esecutore del pagamento ma l’intestatario del documento.
Cgil, Cisl e Uil hanno presentato al Governo una piattaforma unitaria che ha l’obiettivo di migliorare e riformare il sistema pensionistico, in continuità con l’iniziativa condotta nei confronti dei precedenti Governi e che ha permesso di conseguire in questi anni importanti risultati.
L’Agenzia delle Entrate, in data 3 agosto 2021, ha pubblicato la nuova guida sull’argomento recante importanti novità sulle modalità di ottenimento del beneficio già previste dal Decreto Rilancio ed introducendo, quindi, la possibilità di ottenere lo sconto in fattura e/o la cessione del credito oltre alla detrazione d’imposta già prevista da far valere in dichiarazione.
Il Decreto Legge n. 99 del 30 giugno 2021 ha rinviato al 31 agosto 2021 il termine di sospensione delle attività di riscossione.
Se hai ricevuto due o più certificazioni uniche, verifica la tua situazione al CAF UIL e in caso conguaglia l’Irpef attraverso la prossima dichiarazione dei redditi.