Bonus sociale e retroattività
Dal 1° aprile 2022 è possibile presentare la DSU per ottenere l'agevolazione Bonus sociale (gas ed energia) anche da parte di quelle famiglie che hanno un ISEE compreso tra gli 8.265 e i 12.000 euro.
Dal 1° aprile 2022 è possibile presentare la DSU per ottenere l'agevolazione Bonus sociale (gas ed energia) anche da parte di quelle famiglie che hanno un ISEE compreso tra gli 8.265 e i 12.000 euro.
In conseguenza del conflitto armato tra Russia e Ucraina e dell’elevato numero di sfollati che stanno giungendo sul territorio italiano, CAS.SA.COLF eroga alle lavoratrici ed ai lavoratori iscritti un contributo per il ricongiungimento familiare.
Dal 1° aprile 2022 non sono più in vigore le misure agevolative delle dilazioni concesse per effettuare il versamento delle somme dovute in base alle cartelle di pagamento.
Il DL Sostegni ter, la cui conversione in Legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2022, ha prorogato al 29 aprile il termine entro il quale i contribuenti possono esercitare le opzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura relativamente al superbonus e ai bonus casa ordinari.
La Legge 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) ha introdotto una nuova agevolazione, valida solo per le spese sostenute nell’anno 2022, per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.
È fissata al 28 febbraio 2022 la scadenza della prima rata della definizione agevolata dovuta per l’anno in corso.
La Legge di Bilancio 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2021, ha introdotto, tra le altre cose, importanti novità finalizzate alla riduzione della pressione fiscale.
L’art. 1, comma 37 della Legge di Bilancio 2022 7 ha disposto la proroga del bonus mobili con una rimodulazione degli importi rispetto al passato.