Il modello Isee 2018

L’ISEE è l’indicatore che serve per l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie erogate da vari Enti come la Regione, l’Inps, i Comuni, ecc.
Attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) il contribuente dichiara in autocertificazione tutti i redditi “disponibili” percepiti 2 anni prima della compilazione, da lui stesso e da tutti i componenti del suo “nucleo familiare”, e le consistenze dei patrimoni immobiliari e mobiliari al 31 dicembre dell’anno precedente la dichiarazione.

Agevolazioni ISEE

Attraverso l’ISEE si può accedere alle seguenti agevolazioni (sono qui comprese le novità per l’anno 2018):

  • le famiglie con 3 figli minori possono chiedere il bonus terzo figlio (per un nucleo di 5 persone il limite accesso 2017 è di € 8555.99 )
  • le neo mamme casalinghe o disoccupate possono chiedere l’assegno di maternità (entro 6 mesi dalla nascita del bambino, limite ISEE 2017 nucleo 3 persone €16.955,95)
  • si può accedere al bonus bebè (limite ISEE €25.000)
  • bonus ReI (Reddito di Inclusione per le famiglie con basso reddito, limite isee €6.000)
  • bonus libri (limite isee 2017 comune di Roma  €10.632,94)
  • buono mense scolastiche (il costo del versamento viene regolato su fasce di valore ISEE)
  • agevolazioni sull’importo delle tasse universitarie (negli Atenei statali il costo viene regolato su fasce di valore ISEE)
  • agevolazioni sull’importo canoni detenzione case popolari (gli Enti come l’Ater regolano anche sull’ISEE gli importi richiesti)
  • sconti abbonamenti ai mezzi di trasporto (nel Lazio ci sono sconti per ISEE inferiori a €25.000 o €15.000)
  • sconto abbonamento Telecom (limite ISEE €6.713,93)
  • bonus gas e luce (limite ISEE € 8.107,5  se presenti più di 3 figli a carico € 20.000)
  • bonus acqua (limite ISEE per utenze nel Lazio € 13.651,25 per famiglie con 4 componenti € 15.659,26, con  5 componenti € 17.746,42)
  • esenzione Tari (nel comune di Roma limite ISEE € 6.500)
  • contributo in RSA (il costo della degenza viene valutato anche sulla base del valore ISEE)

Richiedono la presentazione del modello ISEE anche la rateizzazione di cartelli di pagamento, i contributi vacanze studio, i contributi per le badanti, ecc.

Chiedi all’operatore del CAF UIL la tua Dichiarazione Sostitutiva Unica,
per avere subito a disposizione l’attestazione ISEE da utilizzare per sconti ed agevolazioni!
Il servizio è gratuito.

 

Vai alla pagina del servizio!